Nessun prodotto
Filtra nel catalogo
Catalogo
Siamo abituati a immaginarli come l’abbinamento per eccellenza alla cucina di mare ma i vini bianchi hanno tantissime sfaccettature e possibilità di utilizzo. Abbiamo selezionato i migliori vini bianchi da noi assaggiati che permettano di scoprire vitigni meno conosciuti ed eccellenze rappresentative dei territori più vocati in Italia e all’estero.
Annata: 2020
Fermentazione spontanea in acciaio e affinamento prevalentemente in acciaio (solo una piccola parte in legno). 12000 bottiglie prodotte circa CANTINA: Muni Daniele Piccinin FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Chardonnay, Durella GRADO ALCOLICO: 12,5%
Annata: 2020
2,5 ha di vigne ad alberello di 60/100 anni con rese di 70 q/ha. Fermentazione spontanea e affinamento in acciaio, imbottigliato entro il primo anno. 1200 bt prodotte circa.CANTINA: Vino NibaliFORMATO: 75 ClVITIGNI: Minnella, Carricante, Inzolia, CatarrattoGRADO ALCOLICO: 12%
Annata: 2020
Da terreni argillosi a Silex. Vendemmia e selezione manuali. Fermentazione spontanea, vinificazione in botte, malolattica svolta secondo l'annata. Affinamento in botte fino alla primavera successiva. Lieve residuo zuccherino che equilibra la mineralità. CANTINA: Domaine Breton FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Chenin Blanc GRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2019
Vigne di 15 anni. Resa 2/2,5 kg per ceppo. Fermentazione spontanea in acciaio inox. Affinamento in acciaio inox per 9 mesi. Nessuna filtrazioneCANTINA: MonteversaFORMATO: 75 ClVITIGNI: Manzoni BiancoGRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2021
Fermentazione spontanea in acciaio, nessun controllo della temperatura. Utilizzo di soli solfiti. Macerazione sulle bucce per 30 giorni. Affinamento in acciaio CANTINA: San Donatino FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Petit Manseng GRADO ALCOLICO:11,5%
Annata: 2021
Vendemmia a inizio ottobre. Fermentazione spontanea in bianco in acciaio per 10 giorni senza controllo delle temperature. Affinamento in acciaio per 6 mesi con due soli travasi. Imbottigliamento con luna calante ad aprile senza aggiunta di solforosa, nessuna filtrazione. 591 bottiglie prodotte in questa annata. CANTINA: Collecapretta ANNATA: 2021 FORMATO:...
Annata: 2020
Vendemmia a metà ottobre. Fermentazione spontanea a contatto con le bucce per tre giorni senza controllo delle temperature. Affinamento in acciaio per 10 mesi con un solo travaso. Imbottigliamento con luna calante ad agosto senza aggiunta di solforosa, nessuna filtrazione. 2651 bottiglie prodotte in questa annata. CANTINA: Collecapretta ANNATA: 2020...
Annata: 2020
Vigne con terreno marnoso arenario. Selezione accurate delle uve. Fermentazione spontanea in acciaio. Affinamento di una parte in acciaio e una parte in tonneaux di rovere francese per almeno 10 mesi prima dell'imbottigliamento. CANTINA: Tenuta Stella FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Ribolla Gialla GRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2020
Da terreni argillosi a Silex. Vigne di 55 anni. Vendemmia e selezione manuali. Fermentazione spontanea, vinificazione in barriques di 1/2 anni, macerazione per 24 ore sulle bucce, malolattica svolta secondo l'annata. Affinamento in botte da 400 litri fino a settembre. Imbottigliamento con 2 gr/lt di zucchero e 40 mg/lt di solforosa. CANTINA: Domaine...
Annata: 2020
Resa 80 hl/ha. Pressatura soffice delle uve, decantazione statica a freddo e fermentazione spontanea in acciaio. Affinamento in acciaio e poi in bottiglia per almeno 3 mesi. 6000 bt prodotte. CANTINA: D'Alesio FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Pecorino GRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2020
Resa 100q/ha. Fermentazione in acciaio. Affinamento esclusivamente in acciaio per 5 mesi e 1 mese in bottiglia CANTINA: I PastiniFORMATO: 75 ClVITIGNI: VerdecaGRADO ALCOLICO: 12%
Annata: 2020
Terreni di Marna rossa, affinamento 1/3 in botti di rovere e 2/3 in vasche di cemento. Nessuna aggiunta di solfiti. Nessuna filtrazione. FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Savagnin GRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2020
Terreni di Marna rossa, affinamento per un anno in botti di legno. Nessuna aggiunta di solfiti. Nessuna filtrazione. FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Savagnin GRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2020
Vigne di 20 anni. Fermentazione spontanea in acciaio. Affinamento esclusivamente in acciaio. 3900 bt prodotte circa. CANTINA: RicciFORMATO: 75 ClVITIGNI: CorteseGRADO ALCOLICO: 12%
Annata: 2018
Vigna di 0,5 ha di 20 anni. Pigiatura a grappolo intero e fermentazione spontanea in acciaio con permanenza sulle fecce per circa 7 mesi. Affinamento in bottiglia per 4 mesi. No chiarifiche e filtrazioni. CANTINA: Cantina del BaroneFORMATO: 75 ClVITIGNI: Fiano di AvellinoGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2020
Resa 70 p/ha. Fermentazione spontanea in legno, resta per 7 mesi sulle fecce fini. No chiarifica e filtrazione. Affinamento in bottiglia per 2 mesi. 3000 bt prodotte circa.CANTINA: Tenuta SelvadolceFORMATO: 75 ClVITIGNI: PigatoGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2017
Vendemmia a piena maturazione e pressatura lenta per minimo 12 ore che permette un contatto con le bucce che garantisce una intensa estrazione aromatica. Fermentazione spontanea e affinamento in botte grande per almeno 10 mesi. Leggera filtrazione. Zucchero residuo 2,5 gr/l.CANTINA: Domaine GrossFORMATO: 75 ClVITIGNI: RieslingGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2020
Resa 70/80 q/ha da uve Friulano. Vendemmia manuale in cassetta e cernita delle uve. Vinificazione tradizionale con diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore, leggera macerazione in pressa delle bucce e pressatura soffice, pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo....