Nessun prodotto
Filtra nel catalogo
Catalogo
Siamo abituati a immaginarli come l’abbinamento per eccellenza alla cucina di mare ma i vini bianchi hanno tantissime sfaccettature e possibilità di utilizzo. Abbiamo selezionato i migliori vini bianchi da noi assaggiati che permettano di scoprire vitigni meno conosciuti ed eccellenze rappresentative dei territori più vocati in Italia e all’estero.
Annata: 2022
Vinificato in grandi vasche di cemento con sosta sulle fecce fini fino a Pasqua. No solfiti aggiunti, no chiarifiche e filtrazioni.16000 bt prodotte circa. CANTINA: La DistesaFORMATO: 75 ClVITIGNI: Verdicchio-TrebbianoGRADO ALCOLICO: 12,5%
Annata: 2022
Vendemmia manuale ai primi di Ottobre. Le uve provenienti da vigne che crescono su suoli sabbiosi-calcarei, vengono diraspate e pressate in pressa pneumatica aperta con parziale ossigenazione del mosto, riposa in acciaio qualche giorno insieme alla feccia grossolana che precipita naturalmente senza uso di enzimi. Fermentazione spontanea che dura circa...
Annata: 2022
Resa 40 q/ha con due diversi passaggi in vendemmia, due terzi in stato di avanzata maturazione e un terzo un mese più tardi con alto grado zuccherino che non completa la fermentazione (6,8 g/l residuo). CANTINA: MessnerhofFORMATO: 75 ClVITIGNI: GewürztraminerGRADO ALCOLICO: 15,5%
Annata: 2020
Resa 46 hl/ha. Pressatura diretta di grappoli interi e fermentazione spontanea per 2/3 settimane. Affinamento in cemento per 6 mesi sulle fecce fini.CANTINA: Jo LandronFORMATO: 75 ClVITIGNI: Melon de BourgogneGRADO ALCOLICO: 12,5%
Annata: 2022
Resa 70/80 q/ha da uve Friulano. Vendemmia manuale in cassetta e cernita delle uve. Vinificazione tradizionale con diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore, leggera macerazione in pressa delle bucce e pressatura soffice, pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo....
Annata: 2022
Resa 70/80 q/ha. Vendemmia manuale in cassetta e cernita delle uve. Vinificazione tradizionale con diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore, leggera macerazione in pressa delle bucce e pressatura soffice, pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo. Fermentazione con...
Annata: 2022
Resa 70/80 q/ha da uve Friulano. Vendemmia manuale in cassetta e cernita delle uve. Vinificazione tradizionale con diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore, leggera macerazione in pressa delle bucce e pressatura soffice, pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo....
Annata: 2022
Resa 70/80 q/ha da uve Friulano. Vendemmia manuale in cassetta e cernita delle uve. Vinificazione tradizionale con diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore, leggera macerazione in pressa delle bucce e pressatura soffice, pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo....
Vendemmia manuale con uve che vengono accuratamente selezionate, diraspate e poi macerano per 22 giorni. Fermentazione spontanea e affinamento in anfora di terracotta per 10 mesi Nessuna filtrazione e leggera aggiunta di solfiti prima dell'imbottigliamento.CANTINA: Domaine GrossFORMATO: 75 ClVITIGNI: RieslingGRADO ALCOLICO: 12,5%
Annata: 2022
Resa 50 q/ha con tre diversi passaggi in vendemmia. Metà vinificato ed affinato in botti di legno e metà in acciaio.CANTINA: MessnerhofFORMATO: 75 ClVITIGNI: SauvignonGRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2022
Resa 100q/ha. Fermentazione in acciaio. Affinamento esclusivamente in acciaio per 5 mesi e 1 mese in bottiglia CANTINA: I PastiniFORMATO: 75 ClVITIGNI: VerdecaGRADO ALCOLICO: 12%
Annata: 2022
Vigne di oltre 50 anni su terreni vulcanici. Fermentazione a temperatura controllat+R151a e affinamento in acciaio per almeno 7 mesi e ulteriore affinamento in bottiglia. 14000 bt prodotte circaCANTINA: AgnanumFORMATO: 75 ClVITIGNI: FalanghinaGRADO ALCOLICO: 12%
Annata: 2022
Resa 70/80 q/ha da uve Friulano. Vendemmia manuale in cassetta e cernita delle uve. Vinificazione tradizionale con diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore, leggera macerazione in pressa delle bucce e pressatura soffice, pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo....
Annata: 2017
Vendemmia a piena maturazione dell'uva. Macerazione sulle bucce e fermentazione spontanea. Affinamento in tini di legno per 10 mesi.CANTINA: Domaine GrossFORMATO: 75 ClVITIGNI: RieslingGRADO ALCOLICO: 12,5%
Annata: 2022
Da uve intere e diraspate, meticolosamente selezionate. Macerazione sulle bucce per 20 giorni. Fermentazione spontanea e successivo affinamento in botti di legno per 10 mesi. Nessuna filtrazione e una leggera aggiunta di solfiti all' imbottigliamento.CANTINA: Domaine GrossFORMATO: 75 ClVITIGNI: Pinot GrisGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2021
Vendemmia a inizio ottobre. Fermentazione spontanea in bianco in acciaio per 10 giorni senza controllo delle temperature. Affinamento in acciaio per 6 mesi con due soli travasi. Imbottigliamento con luna calante ad aprile senza aggiunta di solforosa, nessuna filtrazione. 591 bottiglie prodotte in questa annata. CANTINA: Collecapretta ANNATA: 2021 FORMATO:...
Annata: 2021
Fermentazione spontanea in acciaio, nessun controllo della temperatura. Utilizzo di soli solfiti. Affinamento in barriques CANTINA: San Donatino FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Pinot Gris GRADO ALCOLICO:12%
Annata: 2022
Incrocio tra Riesling e Trollinger. Vinificazione tradizionale e affinamento in acciaio.CANTINA: PelzFORMATO: 75 ClVITIGNI: KernerGRADO ALCOLICO: 13,5%