Nessun prodotto
Filtra nel catalogo
Catalogo
Siamo abituati a immaginarli come l’abbinamento per eccellenza alla cucina di mare ma i vini bianchi hanno tantissime sfaccettature e possibilità di utilizzo. Abbiamo selezionato i migliori vini bianchi da noi assaggiati che permettano di scoprire vitigni meno conosciuti ed eccellenze rappresentative dei territori più vocati in Italia e all’estero.
Annata: 2021
Resa 70/80 q/ha da uve Friulano. Vendemmia manuale in cassetta e cernita delle uve. Vinificazione tradizionale con diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore, leggera macerazione in pressa delle bucce e pressatura soffice, pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo....
Annata: 2021
Resa 70/80 q/ha da uve Friulano. Vendemmia manuale in cassetta e cernita delle uve. Vinificazione tradizionale con diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore, leggera macerazione in pressa delle bucce e pressatura soffice, pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo....
Annata: 2021
Resa 70/80 q/ha da uve Friulano. Vendemmia manuale in cassetta e cernita delle uve. Vinificazione tradizionale con diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore, leggera macerazione in pressa delle bucce e pressatura soffice, pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo....
Annata: 2019
Resa 70/80 q/ha. Vendemmia manuale in cassetta e cernita delle uve. Vinificazione tradizionale con diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore, leggera macerazione in pressa delle bucce e pressatura soffice, pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo. Fermentazione con...
Annata: 2021
Resa 70/80 q/ha da uve Friulano. Vendemmia manuale in cassetta e cernita delle uve. Vinificazione tradizionale con diraspatura delicata delle uve e abbattimento della temperatura del diraspato tramite scambiatore di calore, leggera macerazione in pressa delle bucce e pressatura soffice, pulizia del mosto tramite decantazione naturale a freddo....
Annata: 2022
4 ha totali di vigna. Fermentazione in acciaio e permanenza di 5 mesi sulle fecce fini in acciaio. Poi da 1 a 3 mesi in bottiglia.CANTINA: Tenuta S. AgataFORMATO: 75 ClVITIGNI: Chardonnay-ViognierGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2021
Vendemmia a inizio ottobre. Fermentazione spontanea in bianco in acciaio per 10 giorni senza controllo delle temperature. Affinamento in acciaio per 6 mesi con due soli travasi. Imbottigliamento con luna calante ad aprile senza aggiunta di solforosa, nessuna filtrazione. 591 bottiglie prodotte in questa annata. CANTINA: Collecapretta ANNATA: 2021 FORMATO:...
Annata: 2020
5 ha di vigna in totale. Vigne su terreni sabbiosi e forti pendenze. Fermentazione spontanea 50% a contatto con le bucce in acciaio. Affinamento per 10 mesi in cemento poi 6 mesi in bottiglia. Non filtrato ne chiarificato. CANTINA: Alberto Oggero FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Arneis GRADO ALCOLICO: 12,5%
Annata: 2021
Vendemmia manuale ai primi di Ottobre. Le uve provenienti da vigne che crescono su suoli sabbiosi-calcarei, vengono diraspate e pressate in pressa pneumatica aperta con parziale ossigenazione del mosto, riposp in acciaio qualche giorno insieme alla feccia grossolana che precipita naturalmente senza uso di enzimi. Fermentazione spontanea che dura circa...
Annata: 2021
Vigne di 30 anni. Fermentazione spontanea in acciaio e cemento. Affinamento in vasche di cemento per 3 mesi.CANTINA: La StaffaFORMATO: 75 ClVITIGNI: Verdicchio di JesiGRADO ALCOLICO: 12,5%
Annata: 2020
Resa 46 hl/ha. Pressatura diretta di grappoli interi e fermentazione spontanea per 2/3 settimane. Affinamento in cemento per 6 mesi sulle fecce fini.CANTINA: Jo LandronFORMATO: 75 ClVITIGNI: Melon de BourgogneGRADO ALCOLICO: 12,5%
Annata: 2019
Resa 90 q/ha. Vigne di 15 anni. Vendemmia manuale e separata dei due vitigni a seconda del momento in cui sono pronti. Pressatura soffice a raspo intero, fermentazione spontanea in cemento senza macerazione sulle bucce tenendo separate le due masse fino a termine. Si procede quindi all’assaggio ed all’assemblaggio della Malvasia e del Moscato, in...
Annata: 2020
Terreni di Marna rossa, affinamento 1/3 in botti di rovere e 2/3 in vasche di cemento. Nessuna aggiunta di solfiti. Nessuna filtrazione. FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Savagnin GRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2020
1,5 ha di vigna di circa 45 anni. Resa 60 hl/ha. Fermentazione spontanea, vinificazione e affinamento in botti usate da 300 lt. Circa 9700 bottiglie prodotte. CANTINA: Gérard Boulay ANNATA: 2020 FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Sauvignon GRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2019
Fermentazione spontanea in acciaio senza controllo temperature. Affinamento in bottiglia per 8 mesi. No chiarifiche e filtrazioni. CANTINA: Cantina del BaroneFORMATO: 75 ClVITIGNI: Fiano di AvellinoGRADO ALCOLICO: 12,5%
Annata: 2019
Vigna di 1ha con viti fino a 120 anni di età. Fermentazione spontanea in acciaio. Affinamento per alcuni mesi in acciaio. 4000 bt prodotte circa.CANTINA: Cantine dell'AngeloFORMATO: 75 ClVITIGNI: Greco di TufoGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2020
Vigne di oltre 50 anni su terreni vulcanici. Fermentazione a temperatura controllat+R151a e affinamento in acciaio per almeno 7 mesi e ulteriore affinamento in bottiglia. 14000 bt prodotte circaCANTINA: AgnanumFORMATO: 75 ClVITIGNI: FalanghinaGRADO ALCOLICO: 12%
Annata: 2018
Vigne di uve storiche trentine di quasi 30 anni. Resa 75 q/ha. Vinificazione in acciaio. Affinamento in acciaio e poi bottiglia. CANTINA: VallaromFORMATO: 75 ClVITIGNI: Moscato giallo-Nosiola-VerdealbaraGRADO ALCOLICO: 12%