Nessun prodotto
La cantina sorge in un'antica proprietà che risale alla metà dell'800 nel cuore del Montemarano in provincia di Avellino, la terra del Taurasi. Fondata nel 2005 da Soccorso Romano detto 'il Cancelliere', soprannome ereditato dal padre che dispensava consigli legali ai contadini e che dà il nome all'azienda, oggi è una realtà a gestione famigliare in cui Soccorso, la moglie Pasqualina, il figlio Enrico con la nuora Rita e la figlia Nadia col genero Claudio sono tutti coinvolti nell'attività. I 7 ettari vitati ad Aglianico si estendono ad un'altitudine tra i 450 e i 630 mt sul livello del mare tra la contrada Iampenne e la contrada Chianzano su terreni argillosi e calcarei esposti prevalentemente a Nord con forti escursioni termiche tra giorno e notte. Il rispetto del territorio e la riscoperta delle antiche tradizioni contadine senza interventi in vigna o in cantina sono il pricipale obbiettivo dell'azienda: la trasformazione del frutto della terra in vino deve essere pura espressione del terriorio. Nella piccola cantina sono state recuperate vecchie botti che anticamente erano utilizzate come deposito del grano, botti esauste che permettono di esaltare aromi e profumi. La vendemmia rigorosamente manuale viene fatta tra prima e la seconda decade di novembre, le fermentazioni sono spontanee con lieviti indigeni e non vengono effettuate filtrazioni, chiarifiche e stabilizzazioni. Nessuna aggiunta di solfiti. Bottiglie prodotte 35000
Annata: 2018
Vigne di circa 20 anni. Resa 70 q/ha. Pigiadiraspatura, fermentazione spontanea e macerazione per 20 giorni. Affinamento in acciaio sulle fecce fini per 6 mesi, in botte di rovere da 35 hl per 18 mesi e in bottiglia per almeno 12 mesi. Nessuna filtrazione e nessuna aggiunta di solfiti.CANTINA: Il CancelliereFORMATO: 75 ClVITIGNI: Aglianico IrpinoGRADO...
Annata: 2016
Vigne di 35 anni. Resa 60q/ha. Vinificazione con pigiadiraspatura, fermentazione spontanea senza controllo della temperatura e macerazione per circa 30 giorni con follatura manuale del cappello 3 volte al giorno. Affinamento in acciaio per 6 mesi sulle fecce fini e poi 24 mesi in botti di rovere da 35 e 50 hl, poi almeno 24 mesi in bottiglia. No...
Annata: Gioviano '10-11-14 Taurasi Nero Nè '07
Gioviano: Vigne di circa 20 anni. Resa 70 q/ha. Pigiadiraspatura, fermentazione spontanea e macerazione per 20 giorni. Affinamento in acciaio sulle fecce fini per 6 mesi, in botte di rovere da 35 hl per 18 mesi e in bottiglia per almeno 12 mesi. Nessuna filtrazione e nessuna aggiunta di solfiti. Nero Nè: Vigne di 35 anni. Resa 60q/ha. Vinificazione con...
Annata: 2013
Vigne di 35 anni. Resa 60q/ha. Vinificazione con pigiadiraspatura, fermentazione spontanea senza controllo della temperatura e macerazione per circa 30 giorni con follatura manuale del cappello 3 volte al giorno. Affinamento in acciaio per 6 mesi sulle fecce fini e poi 24 mesi in botti di rovere da 35 e 50 hl, poi almeno 24 mesi in bottiglia. No...
Annata: 2017
Vigne di circa 20 anni. Resa 70 q/ha. Pigiadiraspatura, fermentazione spontanea e macerazione per 20 giorni. Affinamento in acciaio sulle fecce fini per 6 mesi, in botte di rovere da 35 hl per 18 mesi e in bottiglia per almeno 12 mesi. Nessuna filtrazione e nessuna aggiunta di solfiti.CANTINA: Il CancelliereFORMATO: 75 ClVITIGNI: Aglianico IrpinoGRADO...
Annata: 2015
Vigne di 35 anni. Resa 60q/ha. Vinificazione con pigiadiraspatura, fermentazione spontanea senza controllo della temperatura e macerazione per circa 30 giorni con follatura manuale del cappello 3 volte al giorno. Affinamento in acciaio per 6 mesi sulle fecce fini e poi 24 mesi in botti di rovere da 35 e 50 hl, poi almeno 24 mesi in bottiglia. No...