Nessun prodotto
Filtra nel catalogo
Catalogo
I vini dolci e ossidativi sono vini da accompagnamento ai dessert o alla degustazione di formaggi erborinati oppure da meditazione. Abbiamo scelto per voi i migliori, prodotti in Italia e all’estero e realizzati seguendo rigorosamente le secolari tradizioni locali.
Annata: 2021
Vendemmia tardiva: i grappoli vengono selezionati e lasciati appassire direttamente sulla pianta. In un secondo momento i grappoli vengono vendemmiati e completano l’appassimento su cassette impilate in ambienti idonei con sistemi di ventilazione forzata e controllo dell’umidità.Dopo l'appassimento le uve vengono pressate e vinificate con il metodo di...
Annata: 2022
Vigne tra i 40 e i 60 anni. Resa 105 q/ha. Vendemmia manuale, macerazione per alcune ore in pressa a 20°. Spremitura e naturale decantazione a freddo. Fermentazione a 15° per circa 7 gg. Presa di spuma in autoclave, riposo di 10 gg a -4° e successiva filtrazione e imbottigliamento sterile. CANTINA: Cascina Carlot ANNATA: 2022 FORMATO: 75 Cl VITIGNI:...
Vino non prodotto in tutte le annate da una vigna molto vecchia. Appassimento fino alla fine dell'inverno. I grappoli vengono diraspati, lasciati a macerare e pressati con un vecchio torchio. Affinamento in botte di legno per circa 1 anno e in bottiglia per altri 2 anniCANTINA: Vigneto MontepascoloFORMATO: 50 ClVITIGNI: Moscato GialloGRADO ALCOLICO: 12,5%
Annata: 2009
Viti di 50 anni. Appassimento per tre mesi su graticci. Fermentazione spontanea in botti piccole e affinamento nei tipici caratelli scolmi per 10 anni. Solo 350 bottiglie prodotte. CANTINA: Fattoria Cerreto Libri FORMATO: 50 Cl VITIGNI: Trebbiano, Malvasia GRADO ALCOLICO: 13%
CANTINA: Christie's Port WineFORMATO: 75 ClVITIGNI: GRADO ALCOLICO: 20%
Annata: 2016
Uve selezionate e lasciate appassire sui tralicci in vinsantaia per almeno tre mesi. Il mosto viene fatto fermentare ed affinare in piccoli caratelli di castagno o rovere per tre anni. Dopo il vino viene trasferito in tonneaux per un anno e poi imbottigliato e lasciato affinare fino a novembre del quinto anno dalla vendemmia.CANTINA: Marini...
Annata: 2017
CANTINA: Domaine GrossFORMATO: 75 ClVITIGNI: RieslingGRADO ALCOLICO: 11,5%
Annata: 2004
Appassimento in una vecchia tabaccaia. Affinamento in caratelli da 57 lt per 7 anni.CANTINA: Tenuta ViteretaFORMATO: 37,5 ClVITIGNI: TrebbianoGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2010
Viti di 40 anni. Appassimento delle uve scelte per 3-4 mesi su stuoie di canna in ambiente arieggiato. Fermentazione spontanea lenta e a più riprese in caratelli di castagno da 70lt. Viene imbottigliato dopo 10 anni dopo una decantazione naturale e una leggera filtratura.1000 bt prodotte. CANTINA: Fattoria di BaccheretoFORMATO: 37,5 ClVITIGNI: Trebbiano -...
Raccolta tardiva, fermentazione spontanea e affinamento per 50 mesi in vecchia barrique scolma con sviluppo del velo de flor. Note ossidative evidenti. 500 bt prodotte circa. Vino non più prodotto.CANTINA: Stefano MilanesiFORMATO: 50 ClVITIGNI: Riesling ItalicoGRADO ALCOLICO: 14,5%
Resa 60/70 q/ha. Vendemmia manuale con successivo appassimento delle uve. Pressatura e fermentazione parziale con lieviti indigeni e fortificazione con alcol di vino. Affinamento attraverso piccole botti con metodo Solera per 6/8 anni prima dell'imbottigliamentoCANTINA: GraciaFORMATO: 75 ClVITIGNI: Pedro XimenezGRADO ALCOLICO: 15%
Annata: 2011
Resa 33 q/ha, circa un kg di uva a pianta. Vendemmia manuale in cassetta, leggero appassimento nel vigneto e per alcuni giorni in locale areato. Fermentazione spontanea in piccoli tini a contatto con l'aria. Affinamento di 6 mesi in tonneaux di legno di Allier e poi 2 anni in bottiglia. Nessuna aggiunta di coadiuvanti enologici. Solforosa totale 56mg/L....
Annata: 2015
Uve selezionate e lasciate appassire sui tralicci in vinsantaia per almeno tre mesi. Il mosto viene fatto fermentare ed affinare in piccoli caratelli di castagno o rovere per tre anni. Dopo il vino viene trasferito in tonneaux per un anno e poi imbottigliato e lasciato affinare fino a novembre del quinto anno dalla vendemmia. 500 bottiglie...
Il nome evoca la storica Contrada Samperi, dove le vecchie viti ad alberello, piantate tra il 1970 e il 1996, sono radicate su un terreno pianeggiante sabbioso e calcareo, esposte ai venti che vengono dal mare. In cantina il frutto delle uve, sottoposte a pressatura soffice, fermenta spontaneamente in vecchie botti di legno a temperatura ambiente, senza...
Vino liquoroso ottenuto da infusione di amarene in montepulciano d'abruzzo. CANTINA: PraesidiumFORMATO: 50 ClVITIGNI: MontepulcianoGRADO ALCOLICO: 26,5°
Annata: 2011
Resa di 30 q/ha. Raccolta tardiva e appassimento per qualche settimana. Fermentazione e lunga macerazione in vasche di cemento. Aggiunta di solforosa al minimo e solo in alcune annateCANTINA: CardinaliFORMATO: 50 ClVITIGNI: CroatinaGRADO ALCOLICO: 15%
Annata: 2012
Vino non prodotto in tutte le annate da una vigna molto vecchia. Appassimento fino alla fine dell'inverno. I grappoli vengono diraspati, lasciati a macerare e pressati con un vecchio torchio. . Affinamento in botte di legno per circa 1 anno e in bottiglia per altri 2 anniCANTINA: CardinaliFORMATO: 50 ClVITIGNI: Moscato GialloGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2018
Inerbimento spontaneo, nessun utilizzo di diserbo e pesticidi. Età delle piante 20 anni. Vinificazione con spremitura soffice con pressa orizzontale a polmone. Fermentazione spontanea in serbatoi chiusi con presa di spuma a temperatura controllata. 5000 bt prodotte.CANTINA: La StoppaFORMATO: 75 ClVITIGNI: Malvasia Candia GRADO ALCOLICO: 7%