Nessun prodotto
L'Azienda Agricola Di Cato è situata sulle colline di Vittorito, piccolo borgo in provincia dell'Aquila tra i parchi della Majella, Morrone e Sirente, noto sin dall'antichità per la produzione di vino Montepulciano d'Abruzzo. E' una terra di grandi escursioni termiche, di terreni argillosi e calcarei che si alternano a terre nere e sassose, con altitudine media di 400 mt. s.l.m. Nel 2005 Francesco di Cato, mosso dalla passione trasmessagli dal nonno Mariano, decide di recuperare tutti i vigneti ereditati dai parenti, ripiantarli in parte e avviarli alla conversione biologica. Riesce a mettere assieme 1 ettaro e dar vita all'azienda vinicola. La figlia Mariapaola, terminata l'università e nonostante un lavoro in ufficio, si appassiona lentamente a questo mondo e presto lascia un lavoro sicuro per dedicarsi alla vigna. Da quel solo ettaro di terra oggi si ottengono un Montepulciano, un Cerasuolo e una Malvasia macerata sulle bucce. I vini dal 2014 sono certificati biologici. Escluso l’uso di pesticidi o erbicidi, si lavora con taglia-erbe e zappa mentre per le concimazioni sovesci di leguminose di diverse specie. I trattamenti prevedono rame e zolfo soltanto se necessari in relazione alle situazioni climatiche. In cantina ad eccezione di bassissimi quantitativi di solforosa non viene utilizzata chimica di nessun tipo.
L'Azienda Agricola Di Cato è situata sulle colline di Vittorito, piccolo borgo in provincia dell'Aquila tra i parchi della Majella, Morrone e Sirente, noto sin dall'antichità per la produzione di vino Montepulciano d'Abruzzo. E' una terra di grandi escursioni termiche, di terreni argillosi e calcarei che si alternano a terre nere e sassose, con altitudine media di 400 mt. s.l.m. Nel 2005 Francesco di Cato, mosso dalla passione trasmessagli dal nonno Mariano, decide di recuperare tutti i vigneti ereditati dai parenti, ripiantarli in parte e avviarli alla conversione biologica. Riesce a mettere assieme 1 ettaro e dar vita all'azienda vinicola. La figlia Mariapaola, terminata l'università e nonostante un lavoro in ufficio, si appassiona lentamente a questo mondo e presto lascia un lavoro sicuro per dedicarsi alla vigna. Da quel solo ettaro di terra oggi si ottengono un Montepulciano, un Cerasuolo e una Malvasia macerata sulle bucce. I vini dal 2014 sono certificati biologici. Escluso l’uso di pesticidi o erbicidi, si lavora con taglia-erbe e zappa mentre per le concimazioni sovesci di leguminose di diverse specie. I trattamenti prevedono rame e zolfo soltanto se necessari in relazione alle situazioni climatiche. In cantina ad eccezione di bassissimi quantitativi di solforosa non viene utilizzata chimica di nessun tipo.
Annata: 2020
1 ha di vigna. Vigna di 60 anni. Fermentazione spontanea in acciaio con 6 giorni di macerazione. Affinamento in damigiane per 5 mesi e poi in bottiglia. No filtrazioni né chiarifiche. Solo 600 bt prodotte.CANTINA: Mariapaola Di CatoFORMATO: 75 ClVITIGNI: MalvasiaGRADO ALCOLICO: 11,5%
Annata: 2019
1 ha di vigna. Fermentazione spontanea in tini con follature manuali almeno due volte al giorno. Affinamento in acciaio per 12 mesi e poi in bottiglia. No filtrazioni né chiarifiche. 1300 bt prodotte. CANTINA: Mariapaola Di CatoFORMATO: 75 ClVITIGNI: MontepulcianoGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2018
1 ha di vigna. Vigna di 60 anni. Fermentazione spontanea in acciaio con 6 giorni di macerazione. Affinamento in damigiane per 5 mesi e poi in bottiglia. No filtrazioni né chiarifiche. Solo 600 bt prodotte.CANTINA: Mariapaola Di CatoFORMATO: 75 ClVITIGNI: MalvasiaGRADO ALCOLICO: 11,5%
Annata: 2018
1 ha di vigna. Vigne di 15/30 anni. Fermentazione spontanea in acciaio con una notte di macerazione. Affinamento in acciaio per 12 mesi e poi in bottiglia. No filtrazioni né chiarifiche. 1500 bt prodotte.CANTINA: Mariapaola Di CatoFORMATO: 75 ClVITIGNI: MontepulcianoGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2018
1 ha di vigna. Fermentazione spontanea in tini con follature manuali almeno due volte al giorno. Affinamento in acciaio per 12 mesi e poi in bottiglia. No filtrazioni né chiarifiche. 1300 bt prodotte.CANTINA: Mariapaola Di CatoFORMATO: 75 ClVITIGNI: MontepulcianoGRADO ALCOLICO: 12%
Annata: 2020
1 ha di vigna. Vigne di 15/30 anni. Fermentazione spontanea in acciaio con una notte di macerazione. Affinamento in acciaio per 12 mesi e poi in bottiglia. No filtrazioni né chiarifiche. 1500 bt prodotte.CANTINA: Mariapaola Di CatoFORMATO: 75 ClVITIGNI: MontepulcianoGRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2019
Vigne di 15/40/60 anni. Rese molto basse sulle vigne vecchie e massimo di 60 q/ha sulle più giovani. Uve diraspate e pigiate direttamente nel torchio. Fermentazione spontanea in una vecchia botte scolma senza controllo delle temperature. Dopo 9 mesi di lunga e lenta fermentazione va in bottiglia prima della nuova vendemmia. No filtrazioni né chiarifiche....
Vigne vecchie ad Alberello (le più vecchie sono del 1960). Resa variabile di anno in anno che si aggira sui 60 q /ha per le vigne più giovani (1983-2008), molto meno per le più vecchie (1960). Vendemmia manuale in cassette da 20 kg per preservare l’integrità delle uve. I grappoli raccolti a mano dai vigneti più datati vengono diraspati e lasciati in...
Annata: 2020
Vigne del 2018, prima annata. Fermentazione in accciao, macerazione sulle bucce per 7 gg. Affinamento in acciaio per 8 mesi. solo 300 bottiglie prodotte. CANTINA: Mariapaola Di CatoFORMATO: 75 ClVITIGNI: PasserinaGRADO ALCOLICO: 12,5%