Nessun prodotto
La Tunia è un'azienda giovane che fa parte di Vinnatur sin dalla sua nascita. Siamo a Civitella in Val di Chiana in provincia di Arezzo. Le anime dell'azienda sono due ragazze, l'enologa Francesca di Benedetto che segue la parte produttiva e Chiara Innocenti che si occupa della parte commerciale mentre il terzo socio è Andrea, fratello di Francesca, che si occupa della parte finanziaria e degli aspetti di marketing. Nel 2008 questi tre ragazzi, senza una tradizione e con pochi mezzi ma con tanto entusiasmo e un po' di incoscienza, acquistano dall'università di Firenze una proprietà abbandonata da tempo con impianti degli anni '70 prevalentemente a Sangiovese, Colorino, Canaiolo e Trebbiano a cui sono stati aggiunti più recentemente Cabernet Sauvignon e Vermentino: 25 ettari di terreno complessivi di cui 15 dedicati alla vigna, 3 agli uliveti e il resto al bosco. Da subito l'approccio è quello di creare una realtà senza interventismi, in perfetta sintonia con la natura e l'ambiente, una viticoltura sostenibile figlia della volontà di produrre vini che siano fedeli espressioni dell’uva, del territorio, dell’annata e viene subito ottenuta la certificazione biologica. Andando controcorrente con chi sostiene che i vecchi vigneti vanno sostituiti con nuovi impianti qui si è deciso di mantenere 11 dei 15 ettari vitati con vigne di quasi 50 anni per anteporre la qualità alla quantità: si è investito per riportare all'equilibrio le piante esistenti mettendone di nuove solo dove necessario per rimpiazzare quelle mancanti e grazie a un “mago degli innesti”, un 75enne che ha partecipato a questa sfida, è stata sovrainnestata, nel 2010, una piccola parte di Trebbiano in Vermentino. Oggi vengono prodotti quattro vini fermi, un rifermentato e un Vin Santo,
Annata: 2013
Vigne di 50 anni. Una porzione (70%) vinificata in acciaio, il resto in tini di rovere di Slavonia con macerazione di circa 20 giorni. Fermentazione spontanea. Affinamento: una porzione in acciaio (60%), il resto in tini nuovi in rovere di Slavonia da 23 hL, per 12 mesi. Poi altri 12 mesi in bottiglia. 7500 bottiglie prodotte. CANTINA: Tunia ANNATA: 2013...
4 diverse vendemmie, la prima, all’inizio di settembre: il Trebbiano non è ancora perfettamente maturo, per ottenere un vino con un’elevata acidità. La fermentazione senza contatto con le bucce.La seconda, intorno al 10 settembre: Vermentino raccolto a perfetta maturazione. Fermentazione con le bucce per circa una settimana.La terza, a fine settembre:...
Annata: 2010
Dalle vigne di 4 ha di 15 anni, fermentazione spontanea in tini di rovere da 25 hl con lunga macerazione di 30 giorni sulle bucce. Affinamento di 18 mesi per il 60% in tini di rovere e per il 40% in acciaio. No filtrazioni e chiarifiche.CANTINA: TuniaFORMATO: 75 ClVITIGNI: Cabernet SauvignonGRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2009
Appassimento delle uve per qualche mese nella vinsantaia poi pressatura dellicata. Lunghissima fermentazione spontanea in botti di rovere da 54 l e affinamento di circa 8 anni in caratelli. 500 bt prodotte circa.CANTINA: TuniaFORMATO: 50 ClVITIGNI: TrebbianoGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2018
Per ottenere questo vino è stata effettuata una raccolta precoce di Trebbiano ad agosto e la fermentazione spontanea è avvenuta in acciaio. Una seconda porzione di uve è stata raccolta a fine settembre e la fermentazione anche in questo caso è stata spontanea ma a contatto con le bucce per circa 30 giorni. I vini, frutto delle due diverse vendemmie, sono...
Annata: 2017
Per ottenere questo vino è stata effettuata una raccolta precoce di Trebbiano ad agosto e la fermentazione spontanea è avvenuta in acciaio. Una seconda porzione di uve è stata raccolta a fine settembre e la fermentazione anche in questo caso è stata spontanea ma a contatto con le bucce per circa 30 giorni. I vini, frutto delle due diverse vendemmie, sono...
Annata: 2009
Dalle vigne di 4 ha di 15 anni, fermentazione spontanea in tini di rovere da 25 hl con lunga macerazione di 30 giorni sulle bucce. Affinamento di 18 mesi per il 60% in tini di rovere e per il 40% in acciaio. No filtrazioni e chiarifiche. 200 Magnum prodotti.CANTINA: TuniaFORMATO: 150 ClVITIGNI: Cabernet SauvignonGRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2011
Vigne di 50 anni. Una porzione (70%) vinificata in acciaio, il resto in tini di rovere di Slavonia con macerazione di circa 20 giorni. Fermentazione spontanea. Affinamento: una porzione in acciaio (60%), il resto in tini nuovi in rovere di Slavonia da 23 hL, per 12 mesi. Poi altri 12 mesi in bottiglia. 7500 bottiglie prodotte. CANTINA: Tunia ANNATA: 2011...
Annata: 2011
Vigne di 50 anni. Una porzione (70%) vinificata in acciaio, il resto in tini di rovere di Slavonia con macerazione di circa 20 giorni. Fermentazione spontanea. Affinamento: una porzione in acciaio (60%), il resto in tini nuovi in rovere di Slavonia da 23 hL, per 12 mesi. Poi altri 12 mesi in bottiglia. CANTINA: Tunia ANNATA: 2011 FORMATO: 150 Cl VITIGNI:...
Identiche quantità di Sangiovese e Cabernet Sauvignon vendemmiate al medesimo livello di maturazione, il Cabernet viene vinificato in bianco e il Sangiovese in rosso, assemblati immediatamente dopo la pressatura, fermentazione spontanea in acciaio e poi affinamento in acciaio. 4000 bottiglie prodotte. CANTINA: Tunia FORMATO: 75 Cl VITIGNI:...
Annata: 2019
Per ottenere questo vino è stata effettuata una raccolta precoce di Trebbiano ad agosto e la fermentazione spontanea è avvenuta in acciaio. Una seconda porzione di uve è stata raccolta a fine settembre e la fermentazione anche in questo caso è stata spontanea ma a contatto con le bucce per circa 30 giorni. I vini, frutto delle due diverse vendemmie, sono...
Annata: 2020
Per ottenere questo vino è stata effettuata una raccolta precoce di Trebbiano ad agosto e la fermentazione spontanea è avvenuta in acciaio. Una seconda porzione di uve è stata raccolta a fine settembre e la fermentazione anche in questo caso è stata spontanea ma a contatto con le bucce per circa 30 giorni. I vini, frutto delle due diverse vendemmie, sono...
Annata: 2012
Vigne di 50 anni. Una porzione (70%) vinificata in acciaio, il resto in tini di rovere di Slavonia con macerazione di circa 20 giorni. Fermentazione spontanea. Affinamento: una porzione in acciaio (60%), il resto in tini nuovi in rovere di Slavonia da 23 hL, per 12 mesi. Poi altri 12 mesi in bottiglia. 7500 bottiglie prodotte. CANTINA: Tunia ANNATA: 2012...