Nessun prodotto
Siamo a Monte Urano, sotto il Conero, a pochi chilometri da Fermo e da Porto Sant'Elpidio. Qui verso la fine degli anni '90 Maria Pia Castelli aiutata dal marito Enrico Bartoletti decide di vitare il terreno che circonda la casa di campagna. Viaggia in Italia e all'estero per apprende le conoscenze di base e, con il prezioso aiuto del padre Erasmo, impianta 4 ettari a Sangiovese e Montepulciano e 4 ettari a uve a bacca bianca, unicamente vitigni autoctoni che meglio rappresentano le specificità del territorio. I vigneti si estendono sul paesaggio collinare di Monte Urano, a 200 metri di altitudine. Le viti sono radicate su terreni di matrice argillosa, ricchi di ferro e magnesio, e sono esposte a sud sud-est. Queste caratteristiche, insieme al clima mite dovuto alla vicinanza del mare Adriatico e ai terreni resi fertili dal fiume Tenna, concorrono allo sviluppo di uve di qualità e con un ottimo grado di maturazione. Da subito Maria Pia lavora seguendo pratiche biologiche con l'intento di preservare la fertilità del terreno e la biodiversità in vigna. Oggi ricorre spesso a pratiche biodinamiche ma ha sviluppato ormai grande capacità di leggere le annate e il clima. Tutte le lavorazioni sono eseguite esclusivamente a mano coinvolgendo tutta la famiglia. Zolfo ed il minimo indispensabile di rame come prevenzione delle malattie, olii naturali per la gestione degli insetti in vigna. Una cura attenta tra i filari, una selezione accurata dei grappoli prima della vendemmia e rese bassissime di 25/30 q, pochissima uva ma straordinaria. In cantina fermentazioni spontanee, macerazioni prolungate e affinamenti lunghissimi. La produzione è di circa 22500 bottiglie.
Siamo a Monte Urano, sotto il Conero, a pochi chilometri da Fermo e da Porto Sant'Elpidio. Qui verso la fine degli anni '90 Maria Pia Castelli aiutata dal marito Enrico Bartoletti decide di vitare il terreno che circonda la casa di campagna. Viaggia in Italia e all'estero per apprende le conoscenze di base e, con il prezioso aiuto del padre Erasmo, impianta 4 ettari a Sangiovese e Montepulciano e 4 ettari a uve a bacca bianca, unicamente vitigni autoctoni che meglio rappresentano le specificità del territorio. I vigneti si estendono sul paesaggio collinare di Monte Urano, a 200 metri di altitudine. Le viti sono radicate su terreni di matrice argillosa, ricchi di ferro e magnesio, e sono esposte a sud sud-est. Queste caratteristiche, insieme al clima mite dovuto alla vicinanza del mare Adriatico e ai terreni resi fertili dal fiume Tenna, concorrono allo sviluppo di uve di qualità e con un ottimo grado di maturazione. Da subito Maria Pia lavora seguendo pratiche biologiche con l'intento di preservare la fertilità del terreno e la biodiversità in vigna. Oggi ricorre spesso a pratiche biodinamiche ma ha sviluppato ormai grande capacità di leggere le annate e il clima. Tutte le lavorazioni sono eseguite esclusivamente a mano coinvolgendo tutta la famiglia. Zolfo ed il minimo indispensabile di rame come prevenzione delle malattie, olii naturali per la gestione degli insetti in vigna. Una cura attenta tra i filari, una selezione accurata dei grappoli prima della vendemmia e rese bassissime di 25/30 q, pochissima uva ma straordinaria. In cantina fermentazioni spontanee, macerazioni prolungate e affinamenti lunghissimi. La produzione è di circa 22500 bottiglie.
Annata: 2018
Resa 30 q/ha. Viti di oltre 20 anni. Fermentazione in legno con macerazione per 15/20 giorni sulle bucce. Affinamento in barriques per 18 mesi e in bottiglia per lungo periodo. 3500 bt prodotte circa.CANTINA: Maria Pia CastelliFORMATO: 75 ClVITIGNI: Pecorino-Passerina-Trebbiano-Malvasia CandiaGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2004
Resa 35 q/ha. Viti di oltre 20 anni. Fermentazione in legno con macerazione per 20/25 giorni sulle bucce. Affinamento in barriques per 24 mesi e lungo affinamento in bottiglia. 6000 bt prodotte circa.CANTINA: Maria Pia CastelliFORMATO: 75 ClVITIGNI: MontepulcianoGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2006
Resa 35 q/ha. Viti di oltre 20 anni. Fermentazione in legno con macerazione per 20/25 giorni sulle bucce. Affinamento in barriques per 24 mesi e lungo affinamento in bottiglia. 6000 bt prodotte circa.CANTINA: Maria Pia CastelliFORMATO: 75 ClVITIGNI: MontepulcianoGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2005
Resa 35 q/ha. Viti di oltre 20 anni. Fermentazione in legno con macerazione per 20/25 giorni sulle bucce. Affinamento in barriques per 24 mesi e lungo affinamento in bottiglia. 6000 bt prodotte circa.CANTINA: Maria Pia CastelliFORMATO: 75 ClVITIGNI: MontepulcianoGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2008
Resa 35 q/ha. Viti di oltre 20 anni. Fermentazione in legno con macerazione per 20/25 giorni sulle bucce. Affinamento in barriques per 24 mesi e lungo affinamento in bottiglia. 6000 bt prodotte circa.CANTINA: Maria Pia CastelliFORMATO: 150 ClVITIGNI: MontepulcianoGRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2016
Resa 40 q/ha. Viti di oltre 20 anni Ottenuto da uve Sangiovese in purezza, fermenta a contatto con le bucce per circa 15/20 giorni, metà in acciaio e metà in legno , svolge fermentazione malolattica in barriques dove affina per circa 12 mesi. Lungo affinamento in bottiglia. 6000 bottiglie prodotte circa. CANTINA: Maria Pia Castelli FORMATO: 75 Cl VITIGNI:...
Annata: 2012 - 2013 - 2014
Tre annate diverse per una espressione di rosato marchigiano fuori dagli schemi. Resa 40 q/ha. Viti di oltre 20 anni. Fermentazione in acciaio con macerazione per 20/25 giorni sulle bucce. Affinamento in legno grande/acciaio e in bottiglia per 6 mesi. 6500 bottiglie prodotte circa. CANTINA: Maria Pia CastelliFORMATO: 75 ClVITIGNI: Montepulciano-Sangiovese
Annata: 2014
Resa 30 q/ha. Viti di oltre 20 anni. Fermentazione in legno con macerazione per 15/20 giorni sulle bucce. Affinamento in barriques per 18 mesi e in bottiglia per lungo periodo. 3500 bt prodotte circa.CANTINA: Maria Pia CastelliFORMATO: 75 ClVITIGNI: Pecorino-Passerina-Trebbiano-Malvasia CandiaGRADO ALCOLICO: 12,5%
Annata: 2017
Resa 40 q/ha. Viti di oltre 20 anni. Fermentazione in acciao con macerazione per 20/25 giorni sulle bucce. Affinamento in legno grande/acciaio e in bottiglia per 6 mesi. 6500 bt prodotte circa.CANTINA: Maria Pia CastelliFORMATO: 75 ClVITIGNI: Montepulciano-SangioveseGRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2017
Resa 40 q/ha. Viti di oltre 20 anni. Fermentazione in acciao con macerazione per 20/25 giorni sulle bucce. Affinamento in legno grande/acciaio e in bottiglia per 6 mesi. 6500 bt prodotte circa.CANTINA: Maria Pia CastelliFORMATO: 150 ClVITIGNI: Montepulciano-SangioveseGRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2010
Resa 35 q/ha. Viti di oltre 20 anni. Fermentazione in legno con macerazione per 20/25 giorni sulle bucce. Affinamento in barriques per 24 mesi e lungo affinamento in bottiglia. 6000 bt prodotte circa.CANTINA: Maria Pia CastelliFORMATO: 75 ClVITIGNI: MontepulcianoGRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2009
Resa 35 q/ha. Viti di oltre 20 anni. Fermentazione in legno con macerazione per 20/25 giorni sulle bucce. Affinamento in barriques per 24 mesi e lungo affinamento in bottiglia. 6000 bt prodotte circa.CANTINA: Maria Pia CastelliFORMATO: 75 ClVITIGNI: MontepulcianoGRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2019
Resa 40 q/ha. Viti di oltre 20 anni. Fermentazione in acciaio con macerazione per 20/25 giorni sulle bucce. Affinamento in legno grande/acciaio e in bottiglia per 6 mesi. 6500 bt prodotte circa.CANTINA: Maria Pia CastelliFORMATO: 75 ClVITIGNI: Montepulciano-SangioveseGRADO ALCOLICO: 14,5%
Annata: 2005
Resa 30 q/ha. Viti di oltre 20 anni. Fermentazione in legno con macerazione per 15/20 giorni sulle bucce. Affinamento in barriques per 18 mesi e in bottiglia per lungo periodo. 3500 bt prodotte circa.CANTINA: Maria Pia CastelliFORMATO: 75 ClVITIGNI: Pecorino-Passerina-Trebbiano-Malvasia CandiaGRADO ALCOLICO: 13%