Nessun prodotto
Filtra nel catalogo
Catalogo
I vini orange sono quei vini prodotti con uve a bacca bianca ma vinificati come i vini rossi ovvero con macerazioni del mosto a contatto con bucce e lieviti. Ciò conferisce loro una unicità visiva e gusto-olfattiva. Qui trovi una selezione di vini orange solo da vigne che utilizzano metodi naturali.
Annata: 2022
Resa 60 q/ha. Fermentazione spontanea senza controllo della temperatura. Macerazione sulle bucce di alcuni giorni. Affinamento in acciaio per 4 mesi e poi 2 mesi in bottiglia. 1300 bottiglie prodotte. CANTINA: San Donatino FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Trebbiano toscano, Malvasia toscana GRADO ALCOLICO:12,3%
Annata: 2021
Pigiatura con i piedi delle uve non diraspate. Fermentazione con lieviti indigeni senza controllo delle temperature e macerazione sulle bucce per 5 giorni. Affinamento per alcuni mesi in vecchie botti di rovere. 2000 bt prodotte circa.CANTINA: Erica PerrinoFORMATO: 75 ClVITIGNI: VermentinoGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2020
Pigiatura con i piedi delle uve non diraspate. Fermentazione con lieviti indigeni senza controllo delle temperature e macerazione sulle bucce per 5 giorni. Affinamento per alcuni mesi in vecchie botti di rovere. 2000 bt prodotte circa.CANTINA: Nino e Erica PerrinoFORMATO: 75 ClVITIGNI: VermentinoGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2019
Resa 60 q/ha. Età media delle viti 14 anni. Fermentazione spontanea in acciaio con grappolo intero e macerazione di 9 mesi sulle bucce. Affinamento 6 mesi in acciaio. Nessuna stabilizzazione,, solo una leggera filtrazione prima dell'imbottigliamento con aggiunta di pochi solfiti (14 mg/l). Bottiglie prodotte circa 7000 CANTINA: Aldo Viola VITIGNI: Grillo...
Annata: 2022
0.45 ha di vigne del 1980 a 470 mt di altitudine, Vendemmia manuale nella prima decade di ottobre., Fermentazione spontanea in acciaIo con macerazione con le bucce per 72 ore, poi fermentazione malolattica spontanea con battonage settimanali per 6 mesi in vasca di cemento e affinamento in bottiglia di altri 6 mesi. 1100 bottiglie prodotte CANTINA:...
Annata: 2019
Resa 60 q/ha. Età media delle viti 14 anni. Fermentazione spontanea in acciaio senza raspi e macerazione di 8 mesi sulle bucce. Affinamento 6 mesi in acciaio. Nessuna stabilizzazione, solo una leggera filtrazione prima dell'imbottigliamento con aggiunta di pochi solfiti (20 mg/l) . Bottiglie prodotte circa 6000 CANTINA: Aldo Viola VITIGNI: Catarratto...
Annata: 2019
Macerazione di 30 giorni con fermentazione spontanea, poi svinatura. Affinamento in vasche di cemento per 12 mesi. Nessuna filtrazione né chiarifica. CANTINA: Vigneto Montepascolo FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Sauvignon- Malvasia di Candia aromatica-Moscato GRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2018
Resa 25 q/ha, 1 grappolo di uva a pianta. Vigna del 1970. Vendemmia manuale in cassetta alla seconda settimana di Ottobre. Fermentazione spontanea sulle bucce per alcuni gironi (3-5). 18 mesi sulle fecce fini in tonneaux di Allier da 350lt. Affinamento 6 mesi in bottiglia. Nessuna aggiunta di coadiuvanti enologici, nessuna chiarifica nè filtrazione. 3000...
Annata: 2021
No chimica in vigna. Viti di 50 anni. Resa 45 q/ha. Fermentazione spontanea in acciaio. Macerazione sulle bucce per 3/6 giorni. Affinamento 10 mesi in cemento e 6 in bottiglia. Solforosa 25 mg/l solo all'imbottigliamento. 5000 bt prodotte circa.CANTINA: BarracoFORMATO: 75 ClVITIGNI: GrilloGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2020
1 ha di vigna. Vigna di 60 anni. Fermentazione spontanea in acciaio con 6 giorni di macerazione. Affinamento in damigiane per 5 mesi e poi in bottiglia. No filtrazioni né chiarifiche. Solo 600 bt prodotte.CANTINA: Mariapaola Di CatoFORMATO: 75 ClVITIGNI: MalvasiaGRADO ALCOLICO: 11,5%
Annata: 2020
Fermentazione spontanea senza controllo delle temperature con macerazione di 3 giorni sulle bucce. Affinamento 12 mesi in botte grande di acacia. No chiarifiche e filtrazioni. 3000 bt prodotte circa.CANTINA: RicciFORMATO: 75 ClVITIGNI: TimorassoGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2020
Ottenuta da uve di Vernaccia provenienti da vigne che crescono su suoli sabbiosi-calcarei. Fermentazione spontanea e macerazione le bucce in cemento per 10 giorni. CANTINA: Alessandro Tofanari ANNATA: 2013 FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Vernaccia GRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2020
Fermentazione spontanea a contatto con le bucce per una settimana senza controllo delle temperature. Affinamento in acciaio per 6 mesi con due soli travasi. Imbottigliamento con luna calante ad aprile senza aggiunta di solforosa, nessuna filtrazione. 1998 bottiglie prodotte in questa annata. CANTINA: Collecapretta ANNATA: 2020 FORMATO: 75 Cl VITIGNI:...
Annata: 2021
No chimica in vigna. Viti di 13 anni a 30 mt dal mare. Resa 80 q/ha. Fermentazione spontanea in acciaio. Macerazione in acciaio sulle bucce per 2 giorni. Affinamento 7 mesi in cemento. No solforosa aggiunta. 6000 bt prodotte circa.CANTINA: BarracoFORMATO: 75 ClVITIGNI: GrilloGRADO ALCOLICO: 11,5%
Annata: 2021
Ottenuta da uve di Vernaccia provenienti da vigne che crescono su suoli sabbiosi-calcarei. Fermentazione spontanea in acciaio e cemento con macerazione sulle bucce per circa 5 mesi. Affina poi 6 mesi in bottiglia. Senza solfiti aggiunti CANTINA: Simona Orsini ANNATA: 2021 FORMATO: 75 Cl GRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2022
Fermentazione spontanea in acciaio, nessun controllo della temperatura. Utilizzo di soli solfiti. Macerazione sulle bucce per 10 giorni. Affinamento in acciaio CANTINA: San Donatino FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Petit Manseng GRADO ALCOLICO:12,3%
Annata: 2018
Macerazione di 30 giorni con fermentazione spontanea, poi svinatura. Affinamento in vasche di cemento per 12 mesi. Nessuna filtrazione né chiarifica. CANTINA: Cardinali FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Malvasia di Candia aromatica-Sauvignon GRADO ALCOLICO: 14,5%
Annata: 2018
Resa 30 q/ha. Viti di oltre 20 anni. Fermentazione in legno con macerazione per 15/20 giorni sulle bucce. Affinamento in barriques per 18 mesi e in bottiglia per lungo periodo. 3500 bt prodotte circa.CANTINA: Maria Pia CastelliFORMATO: 75 ClVITIGNI: Pecorino-Passerina-Trebbiano-Malvasia CandiaGRADO ALCOLICO: 13%