Nessun prodotto
Sulle colline biellesi, nel comprensorio altopiemontese del Bramaterra si trova la Cascina Cottignano di Carlo Colombera, ex fattore in un'azienda di riso e trattorista, convertitosi per passione alla viticoltura a partire dal 1992. Ai due ettari di vigneto che circondano la cascina a Masserano si sono poi aggiunti altri sei ettari a Roasio, acquistati dallo storico viticoltore Emilio Morino Perazzo. Nel 2000 escono dalla cantina le prime bottiglie e Carlo comincia a dedicarsi a tempo pieno alla produzione di vino. Nel 2010 il figlio Giacomo, dopo la laurea in Enologia ad Alba, dà vita all'attuale azienda assieme all'amico enologo Cristiano Garella: nasce così la Colombera & Garella. I vigneti di Masserano, divisi in tre o quattro appezzamenti, sono radicati su suoli di colore giallo limoso-sabbiosi ed ospitano vigne anche molto vecchie. L'appezzamento unico situato a Roasio presenta invece un terreno più argilloso e acido, sempre su base porfirica. Le uve qui raccolte finiscono in due grandi botti in cemento, dove avviene la vinificazione e poi anche lìaffinamento dopo il passaggio in vecchie barrique. Il vino prodotto da questa giovane azienda rappresenta l'espressione vera del territorio e rivela la passione e la perizia dei due soci. Caratterizzati da sapori nobili e vagamente fruttati, le poche etichette finora uscite hanno dimostrato di possedere una piacevole freschezza e una raffinatezza straordinaria dovuta al perfetto connubio tra tannini e aromi beverini. La particolare grazia espressiva che contraddistingue la produzione è indice di una cifra stilistica riconoscibile che nasce dal legame perfetto tra amore per la tradizione e vivacità giovanile.
Sulle colline biellesi, nel comprensorio altopiemontese del Bramaterra si trova la Cascina Cottignano di Carlo Colombera, ex fattore in un'azienda di riso e trattorista, convertitosi per passione alla viticoltura a partire dal 1992. Ai due ettari di vigneto che circondano la cascina a Masserano si sono poi aggiunti altri sei ettari a Roasio, acquistati dallo storico viticoltore Emilio Morino Perazzo. Nel 2000 escono dalla cantina le prime bottiglie e Carlo comincia a dedicarsi a tempo pieno alla produzione di vino. Nel 2010 il figlio Giacomo, dopo la laurea in Enologia ad Alba, dà vita all'attuale azienda assieme all'amico enologo Cristiano Garella: nasce così la Colombera & Garella. I vigneti di Masserano, divisi in tre o quattro appezzamenti, sono radicati su suoli di colore giallo limoso-sabbiosi ed ospitano vigne anche molto vecchie. L'appezzamento unico situato a Roasio presenta invece un terreno più argilloso e acido, sempre su base porfirica. Le uve qui raccolte finiscono in due grandi botti in cemento, dove avviene la vinificazione e poi anche lìaffinamento dopo il passaggio in vecchie barrique. Il vino prodotto da questa giovane azienda rappresenta l'espressione vera del territorio e rivela la passione e la perizia dei due soci. Caratterizzati da sapori nobili e vagamente fruttati, le poche etichette finora uscite hanno dimostrato di possedere una piacevole freschezza e una raffinatezza straordinaria dovuta al perfetto connubio tra tannini e aromi beverini. La particolare grazia espressiva che contraddistingue la produzione è indice di una cifra stilistica riconoscibile che nasce dal legame perfetto tra amore per la tradizione e vivacità giovanile.
Annata: 2018
Resa 35 q/ha Vigne di 30 anni. Fermentazione spontanea senza controllo della temperatura. Affinamento per 22/24 mesi in barriques e tonneaux poi 6 mesi in cemento e 6 in bottiglia. 2900 bt prodotte circa.CANTINA: Colombera e GarellaFORMATO: 75 ClVITIGNI: Nebbiolo-Croatina-VespolinaGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2020
Resa 60 q/ha. Da una vigna di 5 ha. Fermentazione spontanea senza controllo della temperatura e affinamento per 12 mesi in legno (barriques di secondo o terzo passaggio) .3000 bt prodotte circaCANTINA: Colombera e GarellaFORMATO: 75 ClVITIGNI: Nebbiolo-Croatina-VespolinaGRADO ALCOLICO: 12%
Annata: 2011
Vigne di oltre 30 anni e di solo 1 ha. Affinamento in vecchie barriques per almeno 2 anni. CANTINA: Colombera e GarellaFORMATO: 75 ClVITIGNI: Nebbiolo-Croatina-VespolinaGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2006
Resa 35 q/ha Vigne di 30 anni. Fermentazione spontanea senza controllo della temperatura. Affinamento per 22/24 mesi in barriques e tonneaux poi 6 mesi in cemento e 6 in bottiglia. 2900 bt prodotte circa.CANTINA: Colombera e GarellaFORMATO: 75 ClVITIGNI: Nebbiolo-Croatina-VespolinaGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2015
Vigne di 30 anni. Fermentazione spontanea. Affinamento per 22/24 mesi in barriques e tonneaux poi 6 mesi in cemento e 6 in bottiglia. 2900 bt prodotte circa.CANTINA: Colombera e GarellaFORMATO: 75 ClVITIGNI: Nebbiolo-Croatina-VespolinaGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2017
Da una vigna di 5 ha. Fermentazione spontanea e affinamento per 10 mesi in legno.3000 bt prodotte circa.CANTINA: Colombera e GarellaFORMATO: 75 ClVITIGNI: Nebbiolo-Croatina-VespolinaGRADO ALCOLICO: 12%
Annata: 2020
Resa 60 q/ha. Solo Vespolina, raccolta in due vigneti per un totale di soli 2 ettari (uno di 15 anni di età, l'altro di oltre 40 anni). Fermentazione spontanea di 10 giorni in acciaio senza controllo della temperatura e affinamento di un anno in acciaio. 1500 bt prodotte circaCANTINA: Colombera e GarellaFORMATO: 75 ClVITIGNI: VespolinaGRADO ALCOLICO: 13%