Nessun prodotto
Filtra nel catalogo
Annata: 2021
Resa 80 q/ha. Affinamento in acciaio.15.000 Bottiglie prodotte CANTINA: Silvio Morando FORMATO: 150 Cl VITIGNI: Barbera GRADO ALCOLICO: 14,5%
Annata: 2019
Vigne più vecchie. Affinamento in botte grandi per 18 mesi. Resa 50 q/ha. 5.000 Bottiglie prodotte CANTINA: Silvio Morando FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Barbera GRADO ALCOLICO: 16%
Annata: 2021
Resa 80 q/ha. Affinamento in acciaio.15.000 Bottiglie prodotte CANTINA: Silvio Morando FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Barbera GRADO ALCOLICO: 14,5%
Annata: 2021
Vigne più vecchie. Resa 50 q/ha.. Affinamento in acciaio. Anarchico perché, secondo i botanici dell'uva, il Grignolino è un vitigno bianco che crede di essere rosso; in effetti dopo la vendemmia, gli antociani, i pigmenti della foglia, si colorano di giallo (e non di rosso) come un vitigno bianco. 2.000 Bottiglie prodotte.. CANTINA: Silvio Morando...
Annata: 2019
Da uve dei terrazzamenti più alte, a 700 mt s.l.m. Fermentazione spontanea e vinificazione in acciaio. Affinamento 12 mesi in legno e poi un anno in bottiglia. 900 bottiglie prodotte CANTINA: BoffaloraFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2020
Resa 60 q/ha. Uve vendemmiate tardivamente. 4 mesi in fruttaio in appassimento, fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per 16 giorni. Affinamento in botte per 12 mesi e poi in bottiglia per 1 anno. 2233 bt. prodotte. CANTINA: BoffaloraFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 16%
Annata: 2021
Resa 60 q/ha. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per 14 giorni. Affinamento in acciaio per circa 7 mesi e 5/6 mesi in botte grande e poi in bottiglia per 2 mesi. 4600 bt. prodotte circa. CANTINA: BoffaloraFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2020
Resa 60 q/ha. Fermentazione spontanea con lieviti indigeni e macerazione sulle bucce per 14 giorni. Affinamento in botte per circa 1 anno e poi in bottiglia per 6 mesi. 8294 bt. prodotte. CANTINA: BoffaloraFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 13,5%
Il nome di questo vino, Bastardo, si riferisce ironicamente al prodotto di un connubio, azzardato ma felice, tra il vitigno Cortese, pianta autoctona, generosa e procace e lo straniero Syrah, vitigno del sud della Francia ma originario del Medioriente. Ed è proprio dall’incontro amoroso (fermentazione) tra le due uve che nasce questo vero e unico Bastardo...
Annata: 2019
Fermentazione e affinamento in anfora con periodici bâtonnage e aggiunta di vinaccioli per dare trama tannica. CANTINA: Boffalora ANNATA: 2021 FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Nebbiolo GRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2021
Resa 40 q/ha. Fermentazione spontanea. Affinamento 12 mesi in barriques di secondo e terzo passaggio e poi 3 mesi in bottiglia. Non filtrato CANTINA: Monte Bernardi FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Cabernet Sauvignon, Merlot, Cabernet Franc, Colorino GRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2020
Vigne di età media di 15 anni. La vinificazione e la maturazione ricordano uno stile più tradizionale del Chianti Classico. Fermentazione spontanea in acciaio seguita da una fermentazione naturale malolattica. Affinamento in barrique e tonneau di secondo e terzo passaggio (70%) e cemento non vetrificato (30%) per 12 mesi. Non filtrato CANTINA: Monte...
Annata: 2021
Vigne di età compresa tra 4 e 20 anni. Fermentazione spontanea in cemento.Affinamento 11 mesi in cemento e botti usate. Non filtrato. Solforosa totale <25 mg/l CANTINA: Monte Bernardi FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Sangiovese GRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2016
Resa 60 q/ha. 0,50 ha di vigna. Macerazione in acciaio per 7 giorni e fermentazione spontanea per 10 giorni dopo la svinatura. Affinamento in carati da 500 e 600 litri nuovi e di secondo passaggio per due mesi dove svolge anche la malolattica e in seguito ulteriore affinamento nelle medesime botti per almeno 12 mesi. L'affinamento si completa con un...
Annata: 2020
Resa 70 q/ha. 1,4 ha di vigna. Fermentazione spontanea in acciaio con macerazione di 6 giorni e fermentazione di 15 giorni dopo la svinatura. Affinamento in barriques per 4 mesi di secondo e terzo passaggio dove svolge anche la malolattica e in seguito passaggio in botte grande per 4 mesi. A seguito decantazione in vasche di acciaio per alcuni mesi,...
Annata: 2020
Resa 70 q/ha. Meno di un ettaro di vigna. Macerazione in acciaio di 5 giorni. Dopo la svinatura la fermentazione spontanea si conclude in acciaio dove svolge anche la malolattica. Affinamento per 9 mesi sempre in acciaio. Imbottigliamento senza filtrazioni né chiarifiche e poi tre mesi in bottiglia.7000 bt prodotte circa. CANTINA: Simone Scaletta...
Annata: 2021
CANTINA: Klein ANNATA: 2021 FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Riesling G RADO ALCOLICO: 11,5%
Annata: 2020
Pigiatura con i piedi delle uve non diraspate. Fermentazione con lieviti indigeni senza controllo delle temperature e macerazione sulle bucce per 18 giorni. Affinamento per 12 mesi in vecchie botti di rovere da 5 hl. 4000 bt prodotte circa.CANTINA: Erica PerrinoFORMATO: 75 ClVITIGNI: RosseseGRADO ALCOLICO: 13%