Nessun prodotto
A Cinigiano a venti chilometri a sud di Montalcino, c'è una piccola azienda agricola nata nel 2000 dalla volontà dei proprietari Nadia Riguccini e Daniele Rosellini di creare un’azienda di piccole dimensioni che permettesse la produzione di un vino autentico. L’azienda Campinuovi è certificata biologica ma dal 2006 ha iniziato la gestione secondo i principi dell’agricoltura biodinamica. Con 9,5 ettari di vigneto che si trovano ad un’altitudine tra 350 e 450m s.l.m , in una terra toscana inscindibilmente legata alla fama dei suoi vini, sorge l’azienda in un terreno incontaminato, circondata da boschi, uliveti e vigne, alle pendici del monte Amiata. L'azienda lavora constantemente per mantenere inalterato l'equilibrio tra il territorio e il duro lavoro umano puntando all'armonia tra le forze della terra, del sole, dell'aria e del calore con risultati sorprendenti. Produzione media annua 25.000 bottiglie
A Cinigiano a venti chilometri a sud di Montalcino, c'è una piccola azienda agricola nata nel 2000 dalla volontà dei proprietari Nadia Riguccini e Daniele Rosellini di creare un’azienda di piccole dimensioni che permettesse la produzione di un vino autentico. L’azienda Campinuovi è certificata biologica ma dal 2006 ha iniziato la gestione secondo i principi dell’agricoltura biodinamica. Con 9,5 ettari di vigneto che si trovano ad un’altitudine tra 350 e 450m s.l.m , in una terra toscana inscindibilmente legata alla fama dei suoi vini, sorge l’azienda in un terreno incontaminato, circondata da boschi, uliveti e vigne, alle pendici del monte Amiata. L'azienda lavora constantemente per mantenere inalterato l'equilibrio tra il territorio e il duro lavoro umano puntando all'armonia tra le forze della terra, del sole, dell'aria e del calore con risultati sorprendenti. Produzione media annua 25.000 bottiglie
Annata: 2018
Vigne di quasi 20 anni. Resa 0,70/1 kg per ceppo. Fermentazione spontanea con lieviti autoctoni in tini di rovere per il Sangiovese e in vasche di acciaio per il Cabernet e Merlot. Affinamento metà in acciaio e metà in barrique per 12 mesi e in bottiglia 3 mesi. 9500 bt prodotte circaCANTINA: CampinuoviFORMATO: 75 ClVITIGNI: Sangiovese-Cabernet...
Annata: 2015
Vigne di quasi 20 anni. Resa 0,70/1 kg per ceppo. Fermentazione spontanea con lieviti autoctoni in tini di rovere. Affinamento in tini di rovere da 70 ettolitri per 12 mesi,in botti piccole per altri 12 mesi e in bottiglia per 6 mesi. 3000 bt prodotte circaCANTINA: CampinuoviFORMATO: 75 ClVITIGNI: SangioveseGRADO ALCOLICO: 15%
Annata: 2016
Vigne di quasi 20 anni. Resa 0,70/1 kg per ceppo. Fermentazione spontanea con lieviti autoctoni in tini di rovere. Affinamento in tini di rovere per 12 mesi e in bottiglia per 4 mesi. 25000 bt prodotte circaCANTINA: CampinuoviFORMATO: 75 ClVITIGNI: SangioveseGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2016
Vigne di quasi 20 anni. Resa 0,70/1 kg per ceppo. Fermentazione spontanea con lieviti autoctoni in tini di rovere. Affinamento in tini di rovere da 70 ettolitri per 12 mesi,in botti piccole per altri 12 mesi e in bottiglia per 6 mesi. 3000 bt prodotte circaCANTINA: CampinuoviFORMATO: 75 ClVITIGNI: SangioveseGRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2017
Vigne di quasi 20 anni. Resa 0,70/1 kg per ceppo. Fermentazione spontanea con lieviti autoctoni in tini di rovere. Affinamento in tini di rovere per 12 mesi e in bottiglia per 4 mesi. 25000 bt prodotte circaCANTINA: CampinuoviFORMATO: 75 ClVITIGNI: SangioveseGRADO ALCOLICO: 14,5%
Annata: 2018
Vigne di quasi 20 anni. Resa 0,70/1 kg per ceppo. Fermentazione spontanea con lieviti autoctoni in tini di rovere. Affinamento in tini di rovere per 12 mesi e in bottiglia per 4 mesi. 25000 bt prodotte circaCANTINA: CampinuoviFORMATO: 75 ClVITIGNI: SangioveseGRADO ALCOLICO: 14,5%