Nessun prodotto
Piccola azienda agricola naturale situata tra Guardistallo e Montescudaio, nelle colline marittime pisane. Simone lavora da solo in campagna e in cantina secondo una precisa filosofia di vita: il rispetto della natura. La sua agricoltura è estremamente semplice, si basa principalmente sull'osservazione della natura e rispetto per la sua biodiversità. "Se la si guarda con occhi curiosi e la si vive con passione e se ne percepisce la bellezza, la natura, la vigna, il terreno sanno indicarci la via". Queste le parole di Simone che utilizza tisane, decotti, infusi di erbe spontanee e piante, argille, preparati biodinamici e quantità minime di rame e zolfo. Assolutamente banditi i prodotti di sintesi. Per la legatura delle viti usa il salice, i cui rami di un anno raccolti in inverno, rossi, gialli e arancio colorano la vigna a riposo. Per i lavori agricoli e di cantina segue il calendario biodinamico. Come fertilizzanti utilizza il letame maturo ed il compost che si autoproduce. Si effettuano sfalci e lavorazioni meccaniche solo quando indispensabili. I germogli delle viti vengono lasciati crescere liberamente, e quando raggiungono lunghezze eccessive vengono accapannati. Tutti gli interventi nel vigneto e la vendemmia sono effettuati manualmente.
Piccola azienda agricola naturale situata tra Guardistallo e Montescudaio, nelle colline marittime pisane. Simone lavora da solo in campagna e in cantina secondo una precisa filosofia di vita: il rispetto della natura. La sua agricoltura è estremamente semplice, si basa principalmente sull'osservazione della natura e rispetto per la sua biodiversità. "Se la si guarda con occhi curiosi e la si vive con passione e se ne percepisce la bellezza, la natura, la vigna, il terreno sanno indicarci la via". Queste le parole di Simone che utilizza tisane, decotti, infusi di erbe spontanee e piante, argille, preparati biodinamici e quantità minime di rame e zolfo. Assolutamente banditi i prodotti di sintesi. Per la legatura delle viti usa il salice, i cui rami di un anno raccolti in inverno, rossi, gialli e arancio colorano la vigna a riposo. Per i lavori agricoli e di cantina segue il calendario biodinamico. Come fertilizzanti utilizza il letame maturo ed il compost che si autoproduce. Si effettuano sfalci e lavorazioni meccaniche solo quando indispensabili. I germogli delle viti vengono lasciati crescere liberamente, e quando raggiungono lunghezze eccessive vengono accapannati. Tutti gli interventi nel vigneto e la vendemmia sono effettuati manualmente.
Annata: 2019
Vigna di 40 anni. Fermentazione in cemento e lunga macerazione, viene poi affinato in botte usata per circa un anno e in bottiglia per un altro anno CANTINA: Simone Setti FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Sangiovese GRADO ALCOLICO: 13,3%
Annata: 2019
Da uve di diversi vigneti, alcuni in affitto altri di proprietà di età tra i 15 e i 20 anni,. Fermentazione in cemento, macerazione sulle bucce e successivo affinamento di un anno in barili di legno usati e cemento. CANTINA: Simone Setti FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Sangiovese GRADO ALCOLICO: 13,2%
Annata: 2019
Selezione delle migliori uve di Sangiovese proveniente dall’omonima vigna QUASI1ETTARO. Vinificazione in cemento con lunga macerazione a cappello sommerso. Successivo affinamento in barili usati per circa una anno e poi in bottiglia. CANTINA: Simone Setti FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Sangiovese GRADO ALCOLICO: 13,4%
Annata: 2019
Cabernet Franc in purezza, proveniente dalla vigna QUASI1ETTARO. Vinificazione con i raspi e lunga macerazione . Successivo affinamento in legno usato per un anno. CANTINA: Simone Setti FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Cabernet Franc GRADO ALCOLICO: 13,4%
Annata: 2020
Dalla vecchia Vigna Le Venelle di oltre 70 anni le uve bianche di Trebbiano, Malvasia toscana, Vermentino e Colombana, sono vinificate in rosso assieme al Canaiolo, Colombana nera, Malvasia nera, Montepulciano e altre uve rosse della vigna del Fico Secco. Fermentazione e successivo affinamento in cemento. CANTINA: Simone Setti FORMATO: 75 Cl VITIGNI:...
Annata: 2020
Il nome deriva dalle 3 uve che lo compongono: Trebbiano rosa, Malvasia toscana e Vermentino presenti nella vecchia vigna del Fico Secco. Fermentazione sulle bucce di 7 mesi. Affinamento sulle fecce fini in diversi recipienti ma non in legno. CANTINA: Simone Setti FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Trebbiano rosa, Malvasia toscana e Vermentino GRADO ALCOLICO: 13,1%
Annata: 2020
Trebbiano rosa dall'omonima vigna di 70 anni appartenuta a Mario Corsini. Vinificazione e lunghissima macerazione sulle bucce di almeno 7 mesi . CANTINA: Simone Setti FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Trebbiano rosa GRADO ALCOLICO: 12,4%