Nessun prodotto
Sergio Stevanato, classe 1943, fondatore, presidente e tuttora al timone, con i suoi due figli, di un’azienda di prestigio e successo di Padova, aveva una passione, meglio, un vero amore: i vini del Collio. Per questo motivo, non appena gli si è presentata l’occasione, alla sua attività principale ha affiancato l’impegno di questa azienda agricola, orientandola senza esitazioni alla produzione di vini d’eccellenza. Siamo esattamente a Dolegna del Collio, in località Scriò, in provincia di Gorizia dove si incontrano i sette ettari vitati di proprietà aziendale. In un ambiente di confine, unico nel suo genere, i filari sono impiantati su terreni marnosi e friabili, e contano varietà esclusivamente autoctone, quali friulano, ribolla gialla e malvasia. A un’altitudine che varia tra i 220 e i 270 metri sul livello del mare, allevate a guyot su appezzamenti terrazzati, crescono piante condotte secondo i dettami dell’agricoltura biologica, nel pieno rispetto di natura ed ecosistema.
Sergio Stevanato, classe 1943, fondatore, presidente e tuttora al timone, con i suoi due figli, di un’azienda di prestigio e successo di Padova, aveva una passione, meglio, un vero amore: i vini del Collio. Per questo motivo, non appena gli si è presentata l’occasione, alla sua attività principale ha affiancato l’impegno di questa azienda agricola, orientandola senza esitazioni alla produzione di vini d’eccellenza. Siamo esattamente a Dolegna del Collio, in località Scriò, in provincia di Gorizia dove si incontrano i sette ettari vitati di proprietà aziendale. In un ambiente di confine, unico nel suo genere, i filari sono impiantati su terreni marnosi e friabili, e contano varietà esclusivamente autoctone, quali friulano, ribolla gialla e malvasia. A un’altitudine che varia tra i 220 e i 270 metri sul livello del mare, allevate a guyot su appezzamenti terrazzati, crescono piante condotte secondo i dettami dell’agricoltura biologica, nel pieno rispetto di natura ed ecosistema.
Le uve vengono raccolte ad inizio del mese di Settembre. La macerazione avviene in tini di legno da 15 hl, senza il controllo della temperatura e ad opera dei lieviti indigeni. Affinamento in barrique di rovere francese per venti mesi prima della messa in bottiglia. Poche bottiglie in onore di un grande vitigno. CANTINA: Tenuta Stella FORMATO: 75 Cl...
Annata: 2018
Le uve vengono raccolte insieme ad inizio del mese di Ottobre. La macerazione avviene n tini di legno da 15 hl, senza il controllo della temperatura e ad opera dei lieviti indigeni. Affinamento in tonneaux e barrique di rovere francese per venti mesi prima della messa in bottiglia. CANTINA: Tenuta Stella FORMATO: 150 Cl VITIGNI: Schioppettino, Refosco...
Annata: 2018
Vigne con terreno marnoso arenario. Vendemmia manuale, fermentazione 100% in acciaio. Affinamento sui lieviti per 36 mesi. Zuccheri residui < 3 g/L CANTINA: Tenuta Stella FORMATO:75 Cl VITIGNI: Ribolla Gialla GRADO ALCOLICO: 12%
Annata: 2020
Vigne con terreno marnoso arenario. Selezione accurate delle uve. Fermentazione spontanea in acciaio. Affinamento di una parte in acciaio e una parte in tonneaux di rovere francese per almeno 10 mesi prima dell'imbottigliamento. CANTINA: Tenuta Stella FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Ribolla Gialla GRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2019
Vigne con terreno marnoso arenario. Selezione accurate delle uve. Fermentazione spontanea in acciaio. Affinamento di una parte in acciaio e una parte in tonneaux di rovere francese per almeno 10 mesi prima dell'imbottigliamento. CANTINA: Tenuta Stella FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Ribolla Gialla GRADO ALCOLICO: 12,5%
Annata: 2018
Le uve vengono raccolte insieme ad inizio del mese di Ottobre. La macerazione avviene n tini di legno da 15 hl, senza il controllo della temperatura e ad opera dei lieviti indigeni. Affinamento in tonneaux e barrique di rovere francese per venti mesi prima della messa in bottiglia. CANTINA: Tenuta Stella FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Schioppettino, Refosco dal...
Annata: 2018
Vigne con terreno marnoso arenario. Vendemmia manuale, fermentazione 100% in acciaio. Affinamento sui lieviti per 36 mesi. Zuccheri residui < 3 g/L CANTINA: Tenuta Stella FORMATO:150 Cl VITIGNI: Ribolla Gialla GRADO ALCOLICO: 12%
Annata: 2019
Le uve vengono raccolte insieme ad inizio del mese di Ottobre. La macerazione avviene n tini di legno da 15 hl, senza il controllo della temperatura e ad opera dei lieviti indigeni. Affinamento in tonneaux e barrique di rovere francese per venti mesi prima della messa in bottiglia. CANTINA: Tenuta Stella FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Schioppettino GRADO...
Annata: 2017
Vigne con terreno marnoso arenario. Vendemmia manuale, fermentazione 100% in acciaio. Affinamento sui lieviti per 36 mesi. Zuccheri residui < 3 g/L CANTINA: Tenuta Stella FORMATO:75 Cl VITIGNI: Ribolla Gialla GRADO ALCOLICO: 12%
Annata: 2015
Vigne con terreno marnoso arenario. Vendemmia manuale, fermentazione 50% in acciaio e 50%in tonneau in rovere francese. Affinamento sui lieviti per 60 mesi. Zuccheri residui < 1 g/L CANTINA: Tenuta Stella FORMATO:75 Cl VITIGNI: Chardonnay GRADO ALCOLICO: 12%
Vigne con terreno marnoso arenario. Selezione accurate delle uve. Fermentazione spontanea in acciaio. Affinamento di una parte in acciaio e una parte in tonneaux di rovere francese per almeno 10 mesi prima dell'imbottigliamento. CANTINA: Tenuta Stella FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Friulano GRADO ALCOLICO: 14%
Vigne con terreno marnoso arenario. Selezione accurate delle uve. Fermentazione spontanea in acciaio. Affinamento di una parte in acciaio e una parte in tonneaux di rovere francese per almeno 10 mesi prima dell'imbottigliamento. CANTINA: Tenuta Stella FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Malvasia Istriana GRADO ALCOLICO: 14%