Nessun prodotto
Fondata nel 1984 da Arturo Pellizzatti Perego, che vi riversò il prezioso bagaglio di valori e conoscenze ereditato dalla sua famiglia, oggi Ar.Pe.Pe è una cantina dinamica e in evoluzione, condotta da Isabella ed Emanuele Pellizzati Perego, figli di Arturo che rappresentano la nuova chiave di lettura del sistema valtellinese: forte legame con la tradizione, grandi innovazioni tecniche in vigna e in cantina per dare vita a vini dalla grande personalità che sono in grado di esprimere appieno le potenzialità del Nebbiolo di montagna. I due giovani fratelli hanno scelto di innovarsi all’insegna della tradizione, dell’integrità e del rispetto verso il patrimonio delle vigne di famiglia; solo in questo modo è stato possibile mantenere viva la linea seguita da Arturo, non disdegnando, però, di aprirsi a scelte innovative ed evolutive dal punto di vista tecnologico. I vini, per riuscire al meglio come fieri rappresentati della Valtellina, trascorrono anni di lenta evoluzione fino all’imbottigliamento, rigorosamente scandito dalle fasi lunari, così come avveniva con Arturo. Sull’invecchiamento tradizionale del Nebbiolo si investono precise aspettative: un progressivo guadagno in raffinatezza e l’esaltazione delle terre native con le loro specificità. Una grande cantina, che rende celebre di vendemmia in vendemmia il territorio valtellinese.
Fondata nel 1984 da Arturo Pellizzatti Perego, che vi riversò il prezioso bagaglio di valori e conoscenze ereditato dalla sua famiglia, oggi Ar.Pe.Pe è una cantina dinamica e in evoluzione, condotta da Isabella ed Emanuele Pellizzati Perego, figli di Arturo che rappresentano la nuova chiave di lettura del sistema valtellinese: forte legame con la tradizione, grandi innovazioni tecniche in vigna e in cantina per dare vita a vini dalla grande personalità che sono in grado di esprimere appieno le potenzialità del Nebbiolo di montagna. I due giovani fratelli hanno scelto di innovarsi all’insegna della tradizione, dell’integrità e del rispetto verso il patrimonio delle vigne di famiglia; solo in questo modo è stato possibile mantenere viva la linea seguita da Arturo, non disdegnando, però, di aprirsi a scelte innovative ed evolutive dal punto di vista tecnologico. I vini, per riuscire al meglio come fieri rappresentati della Valtellina, trascorrono anni di lenta evoluzione fino all’imbottigliamento, rigorosamente scandito dalle fasi lunari, così come avveniva con Arturo. Sull’invecchiamento tradizionale del Nebbiolo si investono precise aspettative: un progressivo guadagno in raffinatezza e l’esaltazione delle terre native con le loro specificità. Una grande cantina, che rende celebre di vendemmia in vendemmia il territorio valtellinese.
Annata: 2019
Resa 45 hl/ha. Vinificazione in tini di legno da 50 hl con macerazione sulle bucce per 10 giorni. Affinamento in botti grandi di rovere e castagno per 18 mesi poi cemento e bottiglia. 32000 bt prodotte circa. CANTINA: AR.PE.PEFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2019
Resa 45 hl/ha. Macerazione in tini di legno da 50 hl per 115 giorni. Affinamento in tini e botti di legno per 18 mesi, poi acciaio e bottiglia. 6000 bt prodotte circaCANTINA: AR.PE.PEFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2015
Resa 40 hl/ha. Vinificazione in tini di legno da 50 hl con macerazione sulle bucce per 40 giorni. Affinamento in botti da 50 hl per 5 anni poi cemento e bottiglia. 12500 bt prodotte circa. CANTINA: AR.PE.PEFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2019
Resa 30 hl/ha. Vinificazione in tini di legno da 50 hl con macerazione sulle bucce per 50 giorni. Affinamento in tini e botti da 50 hl per 24 mesi poi cemento e bottiglia. 13000 bt prodotte circa. CANTINA: AR.PE.PEFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2015
Resa 45 hl/ha. Vinificazione in tini di legno da 50 hl con macerazione sulle bucce per 10 giorni. Affinamento in botti grandi di rovere e castagno per 18 mesi poi cemento e bottiglia. 32000 bt prodotte circa. CANTINA: AR.PE.PEFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2012
Resa 30 hl/ha. Vinificazione in tini di legno da 50 hl con macerazione sulle bucce per 50 giorni. Affinamento in tini e botti da 50 hl per 24 mesi poi cemento e bottiglia. 13000 bt prodotte circa. CANTINA: AR.PE.PEFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 12,5%
Annata: 2009
Resa 40 hl/ha. Vinificazione in tini di legno da 50 hl con macerazione sulle bucce per 40 giorni. Affinamento in botti da 50 hl per 5 anni poi cemento e bottiglia. 12500 bt prodotte circa. CANTINA: AR.PE.PEFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2015
Resa 45 hl/ha. Macerazione in tini di legno da 50 hl per 115 giorni. Affinamento in tini e botti di legno per 18 mesi, poi acciaio e bottiglia. 6000 bt prodotte circaCANTINA: AR.PE.PEFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2011
Resa 45 hl/ha. Vinificazione in tini di legno da 50 hl con macerazione sulle bucce per 10 giorni. Affinamento in botti grandi di rovere e castagno per 18 mesi poi cemento e bottiglia. 32000 bt prodotte circa. CANTINA: AR.PE.PEFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2017
Resa 45 hl/ha. Macerazione in tini di legno da 50 hl per 115 giorni. Affinamento in tini e botti di legno per 18 mesi, poi acciaio e bottiglia. 6000 bt prodotte circaCANTINA: AR.PE.PEFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2013
Resa 40 hl/ha. Vinificazione in tini di legno da 50 hl con macerazione sulle bucce per 40 giorni. Affinamento in botti da 50 hl per 5 anni poi cemento e bottiglia. 12500 bt prodotte circa. CANTINA: AR.PE.PEFORMATO: 75 ClVITIGNI: NebbioloGRADO ALCOLICO: 13,5%