Nessun prodotto
La Fattoria Cerreto Libri produce vini in regime biodinamico dal 1997 ed è stata la prima azienda (ad oggi ancora l'unica) a produrre un Chianti Rufina Dogc in regime di agricoltura biodinamica. La proprietà è della medesima famiglia Libri fin dalla fine del settecento ed è situata intorno alla villa storica dove si distendono tutti i terreni con viti di oltre quaranta anni di Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Trebbiano e Malvasia che comprendono anche seminativi e bosco a fauna tradizionale in zona di ripopolamento e cattura. L’area è collinare e risente di un clima particolare dovuto alla vicina confluenza delle acque della Sieve nell’Arno, dunque risente di una combinazione favorevole di umidità, ventilazione ed esposizione ai raggi del sole. In vigna infatti si presta attenzione soprattutto alla fertilità del suolo che deve offrire alla pianta le sostanze di cui necessita. Per fare questo, anziché usare fertilizzanti di sintesi che non rispettano i bisogni reali delle piante, si procede ad arricchire il terreno con la pratica del sovescio e con l’aspersione dei preparati biodinamici. In questo modo si permette alla pianta di trovare spontaneamente le sostanze necessarie alla sopravvivenza e all’accrescimento. Tutto questo porta ad avere dei vini estremamente eleganti e interessanti, vini che non hanno bisogno di essere catalogati in classici displinari ed è per questo che i vini di Fattoria Cerreto Libri, oggi gestita da Valentina ed in passato anche col marito Andrea, sono stati volutamente "declassati" per essere LIBERi di raccontare il cuore e la storia del Chianti Rufina. Produzione media annua 15.000 bottiglie
La Fattoria Cerreto Libri produce vini in regime biodinamico dal 1997 ed è stata la prima azienda (ad oggi ancora l'unica) a produrre un Chianti Rufina Dogc in regime di agricoltura biodinamica. La proprietà è della medesima famiglia Libri fin dalla fine del settecento ed è situata intorno alla villa storica dove si distendono tutti i terreni con viti di oltre quaranta anni di Sangiovese, Canaiolo, Colorino, Trebbiano e Malvasia che comprendono anche seminativi e bosco a fauna tradizionale in zona di ripopolamento e cattura. L’area è collinare e risente di un clima particolare dovuto alla vicina confluenza delle acque della Sieve nell’Arno, dunque risente di una combinazione favorevole di umidità, ventilazione ed esposizione ai raggi del sole. In vigna infatti si presta attenzione soprattutto alla fertilità del suolo che deve offrire alla pianta le sostanze di cui necessita. Per fare questo, anziché usare fertilizzanti di sintesi che non rispettano i bisogni reali delle piante, si procede ad arricchire il terreno con la pratica del sovescio e con l’aspersione dei preparati biodinamici. In questo modo si permette alla pianta di trovare spontaneamente le sostanze necessarie alla sopravvivenza e all’accrescimento. Tutto questo porta ad avere dei vini estremamente eleganti e interessanti, vini che non hanno bisogno di essere catalogati in classici displinari ed è per questo che i vini di Fattoria Cerreto Libri, oggi gestita da Valentina ed in passato anche col marito Andrea, sono stati volutamente "declassati" per essere LIBERi di raccontare il cuore e la storia del Chianti Rufina. Produzione media annua 15.000 bottiglie
Annata: 2009
Viti di 50 anni. Appassimento per tre mesi su graticci. Fermentazione spontanea in botti piccole e affinamento nei tipici caratelli scolmi per 10 anni. Solo 350 bottiglie prodotte. CANTINA: Fattoria Cerreto Libri FORMATO: 50 Cl VITIGNI: Trebbiano, Malvasia GRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2015
Utilizzo di lieviti indigeni, nessuna filtrazione e nessuna aggiunta di solforosa. Solforosa totale 37 mg/l. Solo 1000 bt prodotte CANTINA: Fattoria Cerreto LibriFORMATO: 75 ClVITIGNI: Sangiovese-CanaioloGRADO ALCOLICO: 13,5%
Annata: 2010
Vigne di 50 anni. Resa 25 q/ha. Fermentazione spontanea e macerazione di 24 ore sulle bucce. Affinamento in acciaio per 12 mesi.CANTINA: Fattoria Cerreto LibriFORMATO: 75 ClVITIGNI: Trebbiano-Malvasia GRADO ALCOLICO: 13%
Annata: 2013
Viti di 50 anni. Fermentazione spontanea in cemento. Affinamento in legno per almeno 36 mesi CANTINA: Fattoria Cerreto LibriFORMATO: 75 ClVITIGNI: Sangiovese-CanaioloGRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2018
Vigne di 50 anni. Resa 25 q/ha. Fermentazione spontanea e macerazione di 24 ore sulle bucce. Affinamento in acciaio per 12 mesi.CANTINA: Fattoria Cerreto LibriFORMATO: 75 ClVITIGNI: Trebbiano-Malvasia GRADO ALCOLICO: 12%
Annata: 2014
Viti di 50 anni. Fermentazione spontanea in cemento. Affinamento in legno per almeno 36 mesiCANTINA: Fattoria Cerreto LibriFORMATO: 75 ClVITIGNI: Sangiovese-CanaioloGRADO ALCOLICO: 14%
Annata: 2011
Viti di 50 anni. Fermentazione spontanea in cemento. Selezione del miglior tonneau di Liber. Affinamento in legno per almeno 48 mesi. 700 bt prodotte.CANTINA: Fattoria Cerreto LibriFORMATO: 75 ClVITIGNI: Sangiovese-Canaiolo-Colorino e CabernetGRADO ALCOLICO: 16%
Annata: 2019
Vigne di 50 anni. Resa 25 q/ha. Fermentazione spontanea e macerazione di 24 ore sulle bucce. Affinamento in acciaio per 12 mesi.CANTINA: Fattoria Cerreto LibriFORMATO: 75 ClVITIGNI: Trebbiano-Malvasia GRADO ALCOLICO: 12%
Annata: 2009
Viti di 50 anni. Fermentazione spontanea in cemento. Selezione del miglior tonneau di Liber. Affinamento in legno per almeno 48 mesi. 1350 bt prodotte.CANTINA: Fattoria Cerreto LibriFORMATO: 75 ClVITIGNI: Sangiovese-Canaiolo-Colorino e CabernetGRADO ALCOLICO: 15%
Annata: 2009
Viti di 50 anni. Fermentazione spontanea in cemento. Affinamento in legno per almeno 36 mesi CANTINA: Fattoria Cerreto Libri FORMATO: 75 Cl VITIGNI: Sangiovese-Canaiolo GRADO ALCOLICO: 14,5%
Annata: 2013
Viti di 50 anni. Fermentazione spontanea in cemento. Selezione del miglior tonneau di Liber. Affinamento in legno per almeno 48 mesi. 700 bt prodotte.CANTINA: Fattoria Cerreto LibriFORMATO: 75 ClVITIGNI: Sangiovese-Canaiolo-Colorino e CabernetGRADO ALCOLICO: 13%