Richiedi un suggerimento

Lista di vini di Canlibero

Canlibero significa Cane sciolto, che è un modo di dire campano usato quando si decide di andare in una determinata direzione senza alcun vincolo o paletto seguendo solo la propria attitudine e volontà, e così è stato per Ennio Romano che, con sua moglie Mena, è stato l'artefice della svolta significativa che ha visto la cantina cessare l’attività di conferitori di uve per intraprendere una produzione diretta e artigianale del proprio vino. Dal 2011, nel Sannio Beneventano a 420 m di altitudine nel parco nazionale del Taburno, coltivano 3 soli ettari con una vigna importante di oltre cinquantanni a Turrumpiso e diverse micro-parcelle con terreni a base argilla e calcare. In vigna ricorrono solo a rame e zolfo, cardini della dottrina biologica, sconfinando spesso nell'utilizzo di preparati biodinamici, in un percorso di crescita e continua evoluzione. In cantina compare l'immagine imponente di Brando, il canlibero di Ennio che evoca da subito l'idea di fare vino senza guinzaglio con radici profonde e un forte sentimento per la terra. Qui solo fermentazioni spontanee, nessuna filtrazione o chiarifica, nessun utilizzo di anidride solforosa. I vini di Ennio si percepiscono colorati e vivaci già guardando solo le etichette da lui disegnate e poi quando li assaggi la stessa vivacità e gli stessi colori li ritrovi in bocca perchè le tue pupille gustative iniziano a festeggiare.

 



304.jpg




Canlibero significa Cane sciolto, che è un modo di dire campano usato quando si decide di andare in una determinata direzione senza alcun vincolo o paletto seguendo solo la propria attitudine e volontà, e così è stato per Ennio Romano che, con sua moglie Mena, è stato l'artefice della svolta significativa che ha visto la cantina cessare l’attività di conferitori di uve per intraprendere una produzione diretta e artigianale del proprio vino. Dal 2011, nel Sannio Beneventano a 420 m di altitudine nel parco nazionale del Taburno, coltivano 3 soli ettari con una vigna importante di oltre 50 anni Turrumpiso e diverse micro-parcelle con terreni a base argilla e calcare. In vigna ricorrono solo a rame e zolfo, cardini della dottrina biologica, sconfinando spesso nell'utilizzo di preparati biodinamici, in un percorso di crescita e continua evoluzione. In cantina compare l'immagine imponente di Brando, il canlibero di Ennio che evoca da subito l'idea di fare vino senza guinzaglio con radici profonde e un forte sentimento per la terra. Qui solo fermentazioni spontanee, nessuna filtrazione o chiarifica, nessun utilizzo di anidride solforosa. I vini di Ennio si percepiscono colorati e vivaci già guardando solo le etichette da lui disegnate e poi quando li assaggi la stessa vivacità e gli stessi colori li ritrovi in bocca perché le tue pupille gustative iniziano a festeggiare.


  



Altro
Mostrando 1 - 12 di 12 elementi
Mostrando 1 - 12 di 12 elementi